Il mio approccio

L’orientamento teorico a cui faccio riferimento è quello sistemico-famigliare, nato negli Stati Uniti negli anni ‘ 50, grazie al lavoro della scuola di Palo Alto e portato successivamente in Italia da alcuni teorici, tra cui Mara Selvini Palazzoli e il suo gruppo di ricerca.

L’approccio sistemico ritiene che l’individuo non sia un’entità isolata, bensì un soggetto calato all’interno di una fitta rete di rapporti, che lo definiscono e che lui stesso influenza. L’idea di fondo è che la personalità si strutturi all’interno delle relazioni e del contesto di riferimento e che la sofferenza della persona sia comprensibile se letta all’interno delle sue relazioni significative sia attuali, che passate.
Oggi l’approccio sistemico-famigliare si è arricchito con il contributo anche di altre teorie, come la Teoria dell’attaccamento e gli studi sul trauma, anche inteso come trauma relazionale, e viene applicato sia alla terapia famigliare, sia alla terapia individuale.

Il mio approccio prevede quindi che i percorsi di psicoterapia tengano sempre in considerazione il contesto di relazioni in cui la persona è immersa e possono prevedere allargamenti ai famigliari significativi per gli adulti e sedute famigliari per bambini e ragazzi.
I percorsi famigliari sono tendenzialmente svolti in co-terapia con una collega psicoterapeuta dello stesso orientamento, in modo da sostenere in modo più completo e arricchente l’intero nucleo famigliare.

Numero di iscrizione all'Albo degli Psicologi: 20208
P.IVA: 11130690966

Photos of Bianca Poggi by Federico Ambrosi

other image from Unsplash & Pexels

Design & Coding by Alessio Premoli